
Prodotto
Solfato di calcio
Applicazione
Interno
Location
Milano
Contractor
COIMA Sgr
Design
Park Associati - Snøhetta
Superficie totale
27.000m2
Anno
2023
Home / Progetti / Green / PIRELLI 35 (IN CORSO)
PIRELLI 35, di proprietà COIMA Sgr, è tra i più ampi interventi di rigenerazione urbana su progettazione Park Associati e Snøhetta. L’edificio sarà completamente integrato dalle soluzioni di pavimentazione sopraelevata Nesite, con sistemi ideati per affiancare l’opera dagli elevati standard di sostenibilità, automazione e connettività.
IL PROGEtTO
Pirelli 35, uno dei simboli del centro direzionale della Milano anni ‘60, rinasce grazie al progetto di retrofitting firmato Park Associati e Snøhetta, che punta sul recupero virtuoso delle strutture esistenti, secondo ambiziosi canoni ambientali e sociali.
Il nuovo complesso si sviluppa su un’area di circa 45.000 mq ed implica riqualifica ed ampliamento dell’edificio originale grazie all’integrazione delle più efficaci pratiche in termini di edilizia sostenibile. Il progetto Pirelli 35 prevede infatti l’impiego di facciate ventilate per la termoregolazione, tecnologie a bassissimo impatto per il fabbisogno energetico e uso di soli materiali certificati cradle to cradle.
Efficiente, sostenibile, flessibile: Pirelli 35 sarà certificato LEED Platinum, nZEB e WELL Gold, alle quali di aggiunge la certificazione WiredScore, un nuovo sistema di rating internazionale che valuta la qualità delle infrastrutture digitali.
PERCHè IL PAVIMENTO SOPRAELEVATO
Pirelli 35 è un complesso intelligente ad elevata automazione e connettività, la cui progettazione impiantistica diventa fondamentale nel permettere una configurazione performante, ma anche modulabile alle necessità prossime dell’edificio.
In questo contesto, l’integrazione del pavimento sopraelevato diventa uno soluzione agevole nella realizzazione dell’infrastruttura necessaria, facilitando inoltre futuri sviluppi e/o modifiche. La collocazione degli impianti infatti viene effettuata nel plenum sottostante, di varie altezze, dove i progettisti possono disporre di vani tecnici personalizzabili e liberi da vincoli.
DETTAGLI FORNITURA
• 27.000 mq: sistema composto da pannelli in solfato di calcio certificati EPD, formato 600×600 mm, spessore 30 mm, predisposti per finiture autoposanti.
Prodotti in questo progetto
Tutti i prodotti
Pannelli
Solfato di calcio
Nesite utilizza solfato ad altissima densità (>1500 kg/m3). I pannelli in solfato sono disponibili in vari spessori: PG3 34 mm - PG6 30 mm; PG2 22 mm - PG1 12 mm.
Altri progetti
Tutti i progetti
Fondazione Museo MAXXI, Roma
Nesite è stata coinvolta nelle opere di ristrutturazione che recentemente hanno riguardato la sala Extra MAXXI. Per il progetto è stato scelto il pavimento 4.0, la soluzione moderna e customizzabile con finitura in resina pigmentata opaca.

Nuova Sede Sunglass
I pavimenti sopraelevati Nesite nell'area direzionale Sunglass Industry, un soluzione con finitura in gres porcellanato effetto cemento spatolato nella tonalità di beige, per una perfetta integrazione con i colori tenui dell’arredamento. Il formato 60 x 120 cm delle piastrelle, invece, enfatizza i contrasti cromatici e gli effetti grafici presenti sulla superficie.

DeltaRosso by DeltaZero
DELTAROSSO, L’EDIFICIO HIGH – TECH ZERO CONSUMI ZERO EMISSIONI DeltaROSSO è un edificio residenziale tecnologicamente avanzato e progettato per raggiungere lo standard deltaZERO (zero consumi e zero emissioni) pensato per la massima riduzione delle emissioni inquinanti. Grazie all’utilizzo di fonti rinnovabili, deltaROSSO è certificato Minergie P, uno standard di costruzione con requisiti molto restrittivi, che impone un impiego