
Prodotto
Parky
Linoleum
Twin Floor Outdoor
Applicazione
Interno
Esterno
Location
Alba
Design
Frigerio Design Group
Photo by ©Anna Positano e Gaia Cambiaggi | ©Studio Campo, ©Enrico Cano
Superficie totale
4.000m2
Anno
2022
Home / Progetti / Direzionale / Ferrero Technical Center
Ferrero Technical Center, un nuovo livello di integrazione tra architettura industriale, paesaggio naturale, sostenibilità dei processi e benessere dei lavoratori. Seguendo l’approccio della slow architecture, Frigerio Design Group dà vita ad un’architettura iconica e rassicurante, costruita in simbiosi con il contesto naturale.
IL PROGEtTO
Il progetto Ferrero Technical Center, il più grande stabilimento Ferrero sul territorio italiano, rappresenta la nuova frontiera dell’architettura industriale, pensata per rispondere ai principi della manifattura 4.0, puntando ad una produzione interconnessa al suo territorio.
Il nuovo polo è un edificio bioclimatico e certificato nZEB (nearly Zero Energy Building), che si estende su 12.700 mq ed ospita oltre 200 dipendenti. La sua architettura, che racchiude la convivenza tra le funzioni direzionali ed operative, riporta un design semplice e lineare, celando alla vista impianti e parti tecniche. Il volume compatto invece, massimizza tutti gli apporti passivi e limita le risorse per la sua gestione e manutenzione. Sicurezza e comfort sensoriale infine, i valori su cui si sviluppa l’intero complesso.
PERCHè IL PAVIMENTO SOPRAELEVATO
L’impiego del pavimento sopraelevato s’inserisce nel concetto di “slow architecture” – emblematico dei progetti Studio Frigerio Design Group – in quanto sistema modulare e modulabile, capace di assecondare la progressione degli spazi ed eventuali futuri sviluppi. Il pavimento sopraelevato dunque, una soluzione che affronta il cambiamento, capace di vivere il tempo e nel tempo grazie alla sua flessibilità, promuovendo un utilizzo delle risorse etico e rispettoso dell’ambiente.
DETTAGLI FORNITURA
• sistema composto da pannelli in solfato di calcio ad alta densità, spessore 30 mm, e finitura in linoleum.
• sistema composto da pannelli in solfato di calcio ad alta densità, spessore 30 mm, e finitura in Parky in essenza bamboo, costituita da liste da 20 mm.
• sistema Twin Floor Outdoor composto da pannelli con anima in materiale sinterizzato in formato speciale 450×900 mm, rafforzato con doppia rete anti-frattura sulla superficie inferiore.
APPROFONDIMENTI
Prodotti in questo progetto
Tutti i prodotti
Finiture
Parky
PARKY è la nuova finitura ingegnerizzata ecosostenibile, costituita da un nucleo in fibre di legno ad alta densità (HDF) e una lastra superiore in vero legno (non stampato). Il tranciato viene accoppiato all’HDF mediante una resina particolare che, sotto pressa, lo impregna conferendogli durezza all’incisione ed al graffio, che lo certifica in Classe 33 - AC5.

Sistemi
Twin Floor Outdoor
Il pannello TWIN FLOOR nella versione outdoor prevede l’accoppiamento della finitura superiore in gres o lapidei tramite collante specifico ad un supporto costituito da un’anima strutturale
Altri progetti
Tutti i progetti
Ligabue Group
La ristrutturazione contract della nuova sede direzionale Ligabue Group ha previsto la realizzazione di 1500 mq di uffici, un progetto su misura completato in un mese.

SEIMILANO (IN CORSO)
SeiMilano è la città – giardino di Mario Cucinella Architects ideata per creare un ecosistema urbano interconnesso e sostenibile. Il progetto, che prevede la riqualifica di oltre 300.000 mq, impiegherà la pavimentazione sopraelevata Nesite nell’intera area commerciale di 30.000 mq. IL PROGEtTO SeiMilano è frutto della partnership tra Borio Mangiarotti e Värde Partners per realizzare un quartiere multifunzionale integrato nel verde, un progetto di rigenerazione urbana sviluppato con soluzioni

Progetto Auditorium
Ristrutturazione della sede di un’importante azienda di servizi energia del nord Italia.