
Prodotto
Parquet
Applicazione
Interno
Esterno
Location
Camisano Vicentino (VI)
Contractor
CEREAL DOCKS
Design
Arch. Aldo Peressa - Photo by ©Enrico Maria Vernì
Superficie totale
500m2
Anno
2024
Home / Progetti / Data Center / CEREAL DOCKS ACADEMY
Nel panorama dell’architettura contemporanea, alcuni progetti vanno oltre la semplice funzionalità, trasformandosi in vere e proprie storie di sinergia tra visione creativa, competenza tecnica e ascolto reciproco. È il caso della Cereal Docks Academy, un intervento firmato dall’architetto Aldo Peressa e realizzato con il supporto tecnico di Nesite, dove il dialogo, il confronto e la relazione sono diventati elementi portanti dell’intero processo esecutivo.
IL PROGEtTO
Il progetto Cereal Docks Academy racchiude un perfetto esempio di collaborazione attiva tra progettista e fornitore, in cui ogni dettaglio è stato pensato per accogliere il cambiamento. Lo spazio nasce come sopraelevazione della sede Cereal Docks, anch’essa progettata dall’arch. Peressa, con l’obiettivo di creare un’area multifunzionale per ospitare fino a 200 persone.
“L’azienda desiderava uno spazio ampio in grado di ospitare molte persone. Per questo abbiamo realizzato un manufatto completamente autonomo rispetto all’edificio sottostante, con una struttura pensata già in fase originaria per supportare i carichi di una futura sopraelevazione”, spiega l’architetto.
L’architettura si sviluppa in un volume lineare, un parallelepipedo interrotto da una parete curva che richiama la prua di una nave. Lo spazio interno è ribassato rispetto al piano esterno, generando l’effetto di un pozzetto nautico: chi vi siede ha il proprio punto di vista all’altezza del pavimento esterno.
PERCHè IL PAVIMENTO SOPRAELEVATO
“Io non concepisco solai o pareti chiuse” afferma l’architetto, “Cerco sempre di pensare a intercapedini, volumi tecnici ispezionabili, elementi che non siano mai definitivi. Il pavimento sopraelevato è perfetto per questa filosofia,”
Nel cuore del progetto Cereal Docks, il pavimento sopraelevato diventa un vero e proprio elemento narrativo, capace di instaurare un dialogo fluido tra la visione progettuale e le necessità tecniche e funzionali dell’edificio.
Per l’interno, la scelta è ricaduta su un sistema di pannelli con anima in solfato di calcio e finitura in rovere spazzolato, disposti secondo un elegante pattern a quattro riquadri. Una soluzione che unisce estetica, funzionalità e accessibilità tecnica, perfetta per un ambiente in continua trasformazione. La sfida maggiore, però, si è presentata all’esterno.
“Il pavimento outdoor doveva mascherare gli impianti molto invasivi e al contempo resistere alle intemperie. La cosa straordinaria è stata la capacità di Nesite di adattare il proprio sistema di posa alle esigenze impreviste e agli ostacoli strutturali. Hanno studiato soluzioni su misura in cantiere, perché ogni punto era diverso,” sottolinea l’architetto.
La soluzione outdoor progettata da Nesite ha previsto lo sviluppo di un sistema a doghe in legno IPE di colore naturale, collocato su una struttura speciale pensata per altezze proibitive ed ingombro impianti fuori modulo da scavalcare, mantenendo l’ispezionabilità.
DETTAGLI FORNITURA
• pavimento per interno: sistema composto da pannelli in solfato di calcio, spessore 34 mm, con finitura in rovere spazzolato con pattern a quattro riquadri, e struttura MPL.
• pavimento per esterno: sistema composto da doghe in legno IPE naturale, installato su struttura speciale per altezze ed ingombri sottopavimento elevati.
Prodotti in questo progetto
Tutti i prodottiAltri progetti
Tutti i progetti
Ferrero Technical Center
Ferrero Technical Center, il pavimento sopraelevato s’inserisce nel concetto di “slow architecture” – emblematico dei progetti Studio Frigerio Design Group – in quanto sistema modulare e modulabile, capace di vivere il tempo e nel tempo grazie alla sua flessibilità, promuovendo un utilizzo delle risorse etico e rispettoso dell’ambiente.

Chiesa S.Michele e S.Rita, Milano
Il pavimento sopraelevato Nesite come soluzione tecnica non invasiva nelle opere di risanamento conservativo di edifici storici vincolati.