
Prodotto
Truciolare
Gres porcellanato
Applicazione
Interno
Location
Milano
Design
Studio Open Buildings Research S.r.l.
Photo by ©Impresa Percassi
Superficie totale
14.000m2
Anno
2021
Home / Progetti / Direzionale / BASSI BUSINESS PARK
Bassi Business Park, uno dei maggiori interventi di riqualifica urbana in atto a Milano, è il nuovo complesso di edifici ad elevate prestazioni energetiche ed ambientali, che porterà al recupero di oltre 70.000 mq di area costruita. Il progetto prevede l‘impiego dei pavimenti sopraelevati Nesite, una scelta funzionale ed etica correlata sia alla destinazione d’uso del complesso sia ai principi di ricostruzione, secondo caratteristiche ESG.
IL PROGEtTO
Progettato dallo studio OBR Open Building Research Srl per il committente Generali Real Estate, Bassi Business Park rappresenta un enorme recupero architettonico nel quartiere Isola, che restituirà alla città nove edifici direzionali innovativi ed interconnessi, realizzati da Impresa Percassi.
Caratterizzati da trasparenza e flessibilità, gli edifici sono progettati per adattarsi a diverse configurazioni lavorative, insieme a spazi sociali come aree break, terrazze panoramiche ed un grande cortile concepito come una foresta urbana dallo studio paesaggistico Openfabric.
Aspetto distintivo le facciate, integrate da un sistema di brise-soleil dalla gamma cromatica di oltre 40 sfumature, una scelta estetica quanto tecnologica, che contribuisce alla certificazione LEED Gold degli edifici.
PERCHè IL PAVIMENTO SOPRAELEVATO
Bassi Business Park ci coinvolge nella realizzazione di un complesso contemporaneo ad alti standard ambientali e di comfort, con una fornitura e posa in opera di oltre 14.000 mq di pavimenti sopraelevati certificati Indoor Air Comfort Gold, conformi ai parametri di salubrità richiesti.
Tra le particolarità della realizzazione, il piano d’appoggio irregolare ed un’altezza di soli 14 cm del piano finito, dovute alla natura conservativa del progetto. Nonostante lo spazio molto ridotto del sottopavimento, la struttura portante è stata integrata da pad acustici, per un maggiore comfort al calpestio.
Il sistema pavimento infine, incontra le necessità tecniche e funzionali degli edifici, offrendo flessibilità impiantistica ed una configurazione modulare dei layout lavorativi.
DETTAGLI FORNITURA
• sistema composto da pannelli in truciolare 600×600 mm, spessore 38 mm, predisposti per finiture autoposanti.
• sistema composto da pannelli in truciolare 600×600 mm, spessore 38 mm, con finitura in gres porcellanato.
Prodotti in questo progetto
Tutti i prodotti
Pannelli
Truciolare
Nesite utilizza per i propri pavimenti sopraelevati in truciolare solo legno FSC in classe E1 a bassissima emissione di formaldeide e ad alta densità 730 kg/m³.

Finiture
Gres porcellanato
Il pavimento sopraelevato in ceramica (o gres porcellanato) offre oggi una vastissima gamma cromatica e di formati. La ceramica rappresenta una scelta versatile, con soluzioni che sanno interpretare il gusto contemporaneo degli ambienti moderni ma anche ricreare il calore di ambienti più classici.
Altri progetti
Tutti i progetti
Thélios HQ, Longarone
La particolarità del progetto risiede nell’installazione, in determinate aree, di un prodotto customizzato su precise caratteristiche estetiche previste dal disegno progettuale.

Castello di Doragno, Svizzera
Il nostro sistema radiante Diffuse nel Castello di Doragno, un progetto di recupero architettonico destinato ad uso residenziale.