Funzionalità ed estetica, un sistema tecnico che diventa finitura d’interni, una superficie che nasconde uno spazio che si riempie di tecnologia.
I vantaggi della modularità e flessibilità uniti alla ricerca di materiali innovativi e sostenibili: benvenuti nel mondo del pavimento sopraelevato Nesite.
Abbiamo collaborato con i migliori studi di architettura ampliando le potenzialità di un sistema tecnico che oggi può inserirsi in qualunque idea progettuale, dai moderni centri direzionali green, data center e showroom, alle ristrutturazioni di edifici storici, riqualificazioni industriali, musei, persino luoghi di culto.
La nostra gamma di pavimenti sopraelevati consente di trovare la soluzione più idonea per ogni applicazione.
I pavimenti sopraelevati Nesite nel Tecnopolo di Bologna, polo scientifico di eccellenza che ospita attività di ricerca e prestigiose infrastrutture come ECMWF (Centro Europeo per le Previsioni Meteorologiche), INFN (Istituto Nazionale di Fisica
Le soluzioni di pavimentazione sopraelevata Nesite in una delle più grandi e spettacolari biblioteche del Medio Oriente. Progettata da Herzog & de Meuron, la National Library of Israel occupa una superficie di 46.000
Flessibilità, qualità della filiera produttiva ed impiego di materiali certificati e sostenibili, i pavimenti sopraelevati Nesite incontrano così valori e principi ispiratori del progetto, ideato per ridurre le emissioni inquinanti e i consumi di acqua ed energia, con l’impiego di fonti 100% rinnovabili.
Immagini
Prodotti
Il pavimento sopraelevato, conosciuto anche come pavimento galleggiante o flottante, è un sistema costituito da pannelli modulari, supportati da una struttura in acciaio galvanizzato. La superficie di calpestio viene così rialzata, creando un’intercapedine nella quale alloggiare gli impianti tecnici.
Un viaggio sensoriale e spirituale attraverso le forme del femminile, la materia e la responsabilità del creare: Nesite nella Basilica di Vicenza con Mater Materia – Women Artists for a Visionary Future. La
Il Louvre di Abu Dhabi è uno spazio sociale che si è fatto narrazione collettiva, capace di generare connessioni tra le persone, di muovere sentimenti antichi, di rendere l’architettura un’esperienza umana.
Le installazioni architettoniche temporanee sono come le comete: illuminano spazi sconosciuti trasformandone gli equilibri e stupendo chi li vive. Il loro potere è quello di ridefinire e di rigenerare, condividono funzionalità, eleganza e design.
Condividiamo con entusiasmo la conclusione dell’iter di acquisizione del ramo pavimenti Uniflair ceduto dal Gruppo Schneider Electric, un accordo costruito perseguendo l’obiettivo comune di preservare un’eccellenza italiana del nostro settore, garantendo la continuità del business a tutela di lavoratori, fornitori, committenti.